Domenica 5 ottobre 2025 la Diocesi di Padova e la Diocesi di Vicenza celebreranno insieme la Giornata del Creato “Semi di pace e di speranza” presso l’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville (VI).
Accompagnati dalle guide naturalistiche e dai volontari andremo alla scoperta delle meraviglie dell’area delle Risorgive del Bacchiglione, nel Bosco di Dueville.
Un’area di grande importanza naturalistica e parte di uno dei più grandi acquiferi d’Europa. L’area, di proprietà della Provincia di Vicenza e gestita da Viacqua, rappresenta il cuore pulsante del corridoio ecologico che percorre la Provincia da Nord a Sud ed è parte della rete “Natura 2000” diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari.
Attorno alle zone alberate si è sviluppato nei decenni un ecosistema in grado di assicurare la presenza di numerose specie animali e vegetali in un territorio sempre più povero di biodiversità. La zona umida, oltre a rappresentare una riserva d’acqua per tutto il corso dell’anno, sostiene importanti popolazioni di fauna selvatica e costituisce luogo di sosta e rifornimento degli uccelli migratori.
Proprio da queste Risorgive attinge anche l’acquedotto sito nella vicina Villaverla, che fornisce l’acqua potabile ai Comuni di Padova, Abano e Saccisica.
Sarà una giornata di divertimento e anche presa di consapevolezza della preziosità dell’acqua risorsa preziosa da custodire con le piccole scelte ecologiche di ogni giorno e con sagge decisioni politiche ed economiche.
Il percorso è alla portata di tutti, dai più piccini agli adulti.
I gruppi si ritroveranno dalle ore 9.00 nei punti di raccolta indicati nell’iscrizione, al termine dell’escursione ci saranno laboratori per i bambini e uno spazio mindfulness per gli adulti, dopo il pranzo al sacco alle ore 14.30 messaggio del vescovo mons. Giuliano Brugnotto e celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Claudio Cipolla.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione. È possibile iscriversi come singoli, famiglie o gruppi attraverso il modulo on-line.