22 Marzo 2022: Giornata mondiale dell’acqua
Tema: Inquinamento da plastica negli oceani

Dall’Europa al Veneto, quattro priorità per favorire l’efficienza idrica lungo tutta la filiera estesa dell’acqua:
Dall’Europa al Veneto, quattro priorità per favorire l’efficienza idrica lungo tutta la filiera estesa dell’acqua:
Nella scheda Tonioloricerche trovi i cammini delle città venete verso l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. Dal progetto Venezia capitale mondiale della sostenibilità, alle strategie di Verona verso una città carbon neutral, dalla Strategia integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile di Vicenza, all’eccellenza di Treviso: fra le prime cinque città d’Europa all’European Green Leaf … +LEGGI TUTTOLe città per la neutralità climatica
Il 26 maggio 2019 si sono svolte le elezioni per il Parlamento Europeo ma si è votato anche in 3.568 comuni nelle regioni a statuto ordinario chiamando così 16.108.752 elettori ad indicare 44.402 consiglieri comunali, a loro volta poi designati a votare il mandato amministrativo a 11.480 assessori. In Veneto hanno rinnovato la loro rappresentanza … +LEGGI TUTTOSguardo a Veneto 2019
Scarica QUI “Elezioni del Parlamento Europeo 2019” – Mappe a cura di Tonioloricerche (126 – aprile 2019)
Scarica il numero di marzo di Toniolo Ricerche dedicato al mondo del lavoro in Europa.
Nell’ambito della IX edizione di Civitas – mostra convegno della solidarietà, dell’economia sociale e civile – il Centro di Ricerca e Formazione “Giuseppe Toniolo” della Diocesi di Padova, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, ha organizzato il workshop “Quali professioni per la responsabilità sociale dell’impresa? Un viaggio tra formazione e lavoro”.
Dal 1990 il Centro di Ricerca e Formazione “Giuseppe Toniolo”, istituito dalla Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Padova, sostiene progetti che promuovono culture economiche e del lavoro coerenti con i principi dell’insegnamento sociale della Chiesa. Per questo costruiamo collaborazioni con i soggetti attivi in tematiche quali la democrazia economica,l’impresa sociale, la finanza etica. In questo quadro assumiamo l’impegno pluriennale sul Progetto Bilancio Sociale.
L'autore, docente all'Università di Parigi, sviluppa la sua riflessione sulla globalizzazione a partire dalla suddivisione dell'economia mondiale in tre grandi regioni: l'America, l'Eurafrica e l'Asia. L'analisi sui rapporti di forza economici tra le grandi aree, è sostenuta e confermata da tabelle e grafici utili a dimostrare quali sono le variabili che conducono ad una maggiore … +LEGGI TUTTOCapire la Globalizzazione
In una società complessa come la nostra il problema del lavoro, nelle sua varie accezioni, è centrale. L'autore cerca di fare una panoramica sulla situazione odierna dimostrando come esso manifesti tutta la sua incertezza. Lo stesso concetto di lavoro sta subendo continue modificazioni e la sua vecchia definizione di “utilità sociale” sembra essere scomparsa. Di … +LEGGI TUTTOIl lavoro che emerge