Archivi della categoria: Notizie e segnalazioni

Giustizia ed etica civile

17 dicembre, secondo dialogo per una rinnovata etica civile

Nell'ambito del programma della Scuola di Formazione all'impegno sociale e politico, è proposto un secondo appuntamento aperto al pubblico sui temi dell'Etica civile: “Giustizia ed etica civile”, sabato 17 dicembre 2011, alle ore 15.30 presso la sede delle lezioni della FISP, alla Facoltà teologica del Triveneto. Interverranno la prof. Daniela Piana, docente di Scienza politica presso l'Università di Bologna, il dott. Domenico Airoma, Magistrato di Napoli, e la prof. Paola Degani, docente di Diritti umani presso l'Università di Padova.

Incontro di spiritualità per persone impegnate nel sociale e nella politica

Vicini e in pace. Parole di vita civile

Domenica 27 novembre a Villa Immacolata – Torreglia (PD) la proposta di una sosta di riflessione per riscoprire le categorie fondamentali che nella Bibbia illuminano il convivere tra gli esseri umani, le loro relazioni sociali, politiche ed economiche, e per risvegliare in noi le motivazioni e gli atteggiamenti fondamentali per il nostro vivere civile. Propone la riflessione p. Stefano Bittasi, gesuita, scrittore di Aggiornamenti sociali.

Significato e rilevanza etica della società civile

Convegno FISP e Fondazione Lanza, 5 novembre 2011

La Scuola diocesana di Formazione all'impegno sociale e politico, con la Fondazione Lanza, nell'ambito della collaborazione sul tema dell'etica civile, promuovono il convegno “SIGNIFICATO E RILEVANZA ETICA DELLA SOCIETA’ CIVILE”, sabato 5 novembre 2011, dalle ore 10 alle ore 12.30, presso l’Aula Magna della Facoltà Teologica del Triveneto (Via Seminario 29, Padova). Porteranno il loro contributo il prof. MAURO MAGATTI, preside della Facoltà di Sociologia dell’Università cattolica di Milano, e il prof. SIMONE MORANDINI, della Fondazione Lanza.

Formazione all'impegno sociale e politico 2011-2012. Aperte le iscrizioni

Responsabili del bene comune per una rinnovata etica civile

Continuando l’impegno per una “educazione alla socialità e alla cittadinanza responsabile” (Cfr. gli Orientamenti pastorali della CEI per il 2010-2020), la FISP intraprende quest’anno un percorso in collaborazione con la Fondazione Lanza: con essa vuole “tornare ad interrogarsi su quella dimensione etica della convivenza, che rende possibile l’esistenza stessa della polis”. A partire dalle prospettive etiche e antropologiche della dottrina sociale della Chiesa la FISP offre un contributo ai singoli e alle comunità per la ricerca e la proposta di una rinnovata etica civile, ricerca che costituisce la premessa per diventare responsabili attivi del bene comune.

Openfield 2011: Multiculturalità e patto costituzionale

Sabato 17 e domenica 18 settembre

L’edizione 2011 di Openfield continua ad essere una “finestra sui temi della laicità” che le associazioni di Padova ACI, ACLI, AGESCI, CSI e NOI organizzano, in collaborazione con la Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi. Quest’anno la novità è una proposta in due momenti dove anche i giovani delle nostre associazioni possano sentirsi più coinvolti nella proposta di Openfield. L’unità d’Italia deve farci riflettere anche sull’unitarietà della proposta formativa all’interno delle associazioni e dei movimenti laicali. Openfield, è appunto un “campo aperto” per interagire, costruire e progettare insieme.