Prende il via sabato 8 febbraio 2019 il Percorso Fisp Plus → “Gestire la casa comune”: 5 pomeriggi da febbraio ad aprile dove si può spaziare ed approfondire le tematiche proposte insieme ad esperti dei vari ambiti e dove arricchire ed arricchirsi nel confronto delle esperienze dei partecipanti.
Questo il programma:
| 9 febbraio 2019 Dar credito allo sviluppo: Quantitative Easing e politiche monetarie prof.ssa Lucia Trevisan Università di Padova e Venezia ✓ Generare impresa dott. Paolo Giopp vicepresidente di Mediocredito Italiano 
 23 febbraio 2019 Competizione/cooperazione: la prospettiva delle Hybrid Organizations prof. Paolo Gubitta Università di Padova ✓ Benefit Corporations dott. Alfredo Zordan vicepresidente Gruppo Zordan 
 9 marzo 2019 L’economia sostenibile: un presente lungimirante prof. Davide Pettenella Università di Padova ✓ Economia circolare dott. Armido Manara amministratore delegato Ecozema srl 
 23 marzo 2019 Le infiltrazioni dell’illegalità nell’imprenditoria veneta prof. Antonio Parbonetti Università di Padova ✓ Non è solo un caso Colonnello Carlo Pieroni Capocentro DIA di Padova 
 6 aprile 2019 Europa 2030: i pilastri europei sul lavoro prof. Giovanni Saonara ✓ La forza dell’innovazione dott. Christian Ferrari segretario generale CGIL Veneto | 
Orario degli incontri: dalle 15.30 alle 18.00
Luogo degli incontri: Facoltà Teologica del Triveneto – Via del Seminario 7 – Padova
Per l’iscrizione compila la form sottostante entro il 30 gennaio 2019
Modulo iscrizione FispScarica il programma della Percorso Fisp PLUS 2019:
Percorso Fisp PLUS 2019

